Benvenuto nel mio sito, sono Daniele Sbrollini Investigatore privato professionista da oltre 30 anni.
In questa pagina spiegherò in maniera sintetica come avviene il conferimento di incarico ad un Investigatore Privato e cosa bisogna fare per attivare una indagine.
Investigatore Privato, il mandato ed il conferimento incarico.
Quando si hanno dei forti dubbi o sospetti su una persona, una società, una azienda per motivi sentimentali, economici o di sicurezza, la cosa migliore da fare è quella di rivolgersi ad un Investigatore privato professionista.
Una volta accertato che l’Investigatore privato al quale vogliamo affidarci sia regolarmente autorizzato ed in possesso della licenza occorrerà sincerarsi della effettiva esperienza maturata dal professionista nell’ambito che ci interessa.
Infatti gli ambiti investigativi sono molti e non tutti gli Investigatori Privati hanno lo stesso grado di specializzazione.
Il decreto ministeriale numero 269 del 2010 prevede i seguenti ambiti di indagine:
- investigazioni private, finalizzate all’individuazione e alla raccolta delle informazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, per conto di un privato. Tali indagini possono riguardare l’ambito familiare e matrimoniale (infedeltà coniugale, acquisizione di prove per la richiesta di affidamento dei minori, addebito di separazione e determinazione dell’assegno di mantenimento), oltre a quello patrimoniale (recupero del credito e rintraccio del creditore) e alla ricerca di persone scomparse;
- indagini aziendali e commerciali, volte alla tutela di un diritto in sede giudiziaria in relazione ad atti illeciti, concorrenza sleale, infedeltà professionale e tutela di patrimonio, marchi e brevetti;
- indagini assicurative, richieste da privati e dalle stesse società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, volte a definire la dinamica dei sinistri, la responsabilità professionale e i risarcimenti, al fine di contrastare i tentativi di frode;
- indagini difensive, finalizzate all’individuazione e alla raccolta di elementi probatori utili nell’ambito di un procedimento penale, ai sensi dell’articolo 222 delle norme di coordinamento del codice di procedura penale e dell’art. 327-bis c.p.p.;
- indagini speciali, consistenti in attività previste da decreti ministeriali o da leggi speciali e caratterizzate dalla presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente.
Quindi affidare un incarico ad un investigatore privato che ad esempio si occupa prevalentemente di indagini assicurative mentre a noi servirebbe una indagine penale difensiva potrebbe non garantire la certezza del risultato.
In Italia gli Investigatori Privati autorizzati in possesso di regolare licenza sono circa 2000 e la maggior parte di loro operano in forza alle leggi del TULPS Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), R.D. n. 773 del 18 giugno 1931.
Dopo un primo colloquio riservato dove il cliente espone la sua problematica, se decide di avviare l’investigazione, dovrà sottoscrivere il mandato professionale, il conferimento incarico e l’informativa sulla privacy.
Il conferimento incarico all’Investigatore Privato. (ART.2229 c.c.)
Nel conferimento incarico vengono riportati i dati del mandante, l’oggetto dell’investigazione, il costo dell’investigazione, le spese e le modalità di recesso.
Alcune parti del conferimento incarico per Investigazioni Private (fax simile)
—————————————————————————————————————————————-
Investigatore Privato
Sbrollini Daniele
Via Alcide De Gasperi, n°97
62016 Porto Potenza Picena (Mc) li,……………
A seguito ns. intese ho il piacere di conferirLe l’incarico di:………………………….………………………………………….…………
A fronte del presente incarico riceverà l’onorario di €……………………….. più gli oneri fiscali in vigore al momento della fatturazione. Il 50% dell’onorario stabilito Le verrà corrisposto al momento del conferimento dell’incarico e l’altra metà Le verrà corrisposto a saldo alla riconsegna dell’esito dell’investigazione compiuta………………… ………………………………………………………………………………………………………………………. Le tariffe suddette sono valide per servizi svolti su tutto il territorio nazionale; per i servizi all’estero accordi preventivi. La sua opera raffigura un contratto di lavoro autonomo, senza alcun vincolo di subordinazione, senza vincoli di orario, di sua piena autonomia e come tale regolamentato dall’art. 2229 del c.c. Nel contesto dell’assolvimento dell’incarico si richiama il contenuto dell’art. 2237 del c.c. circa la nostra facoltà di recedere dal presente contratto anche senza preavviso, rimborsando tutte le spese da lei sostenute e pagando il compenso per l’opera svolta e circa la facoltà a Lei riservata di recedere per giusta causa…………………………………………………………………………………………………………………..
Il conferente l’incarico …………………… l’accettante l’incarico…………………..
—————————————————————————————————————————————-
Nella maggior parte dei casi, una volta parlato con il cliente e valutate tutte problematiche, i mezzi necessari, le attrezzature che occorrono il periodo di tempo concordato per la raccolta delle prove, stabilisco un onorario omnicompresivo del servizio investigativo, della relazione finale, delle foto e video allegati e lo comunico al cliente in modo che sin da subito sa quale sarà la spesa che dovrà affrontare per risolvere il suo problema senza nessuna brutta sorpresa.
Il mandato professionale ad un investigatore Privato
Nel mandato professionale vengono riportati i dati identificativi del mandante, l’oggetto dell’investigazione, il diritto che si intende difendere o tutelare e la durata ragionevole delle indagini e gli estremi di un suo documento di identità.
Le clausole contrattuali regolamentano il rapporto.
L’informativa sulla privacy
Nel modulo riguardante l’informativa sulla privacy che il cliente dovrà sottoscrivere vengono riportate le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali del mandante cosi come regolamentato dal codice sulla privacy.
L’INVESTIGATIVA opera da oltre trent’anni in tutta Italia con professionalità e massimo impegno per dare risposte certe in tempi brevi ai nostri clienti.
Le nostre tariffe sono approvate dalla Prefettura di Macerata e sono unificate in tutta Italia.
Non esiti a contattarci per qualsiasi chiarimento riguardante il suo caso, le daremo tutte le informazioni circa i tempi di svolgimento e costi.
La prima consulenza presso la nostra sede è gratuita, non impegnativa ed assolutamente riservata.